top of page

Sono morbidi, colorati, riutilizzabili e amici della Terra! Ecomestruazioni, piccole rivoluzioni quo

  • Mir
  • Jan 1, 2018
  • 4 min read

«La Terra è

Casa Nostra.»

Ogni donna ne utilizza mediamente 12.000/16.000 nel corso di una vita. Parliamo di assorbenti e tamponi monouso.

Una delle maggiori cause di inquinamento su scala globale.

Secondo la fonte Istat, in Italia, ci sono circa 16.000.000 di donne in età fertile e si stima che consumino ogni anno oltre 6.000.000.000 di assorbenti e tamponi producendo circa 120.000.000 kg l’anno di rifiuti difficili da smaltire destinati alla discarica perché non riciclabili.

Come non fermarsi per un istante a riflettere su un tale spreco di risorse e sull’impatto che genera dal punto di vista ambientale?

Non solo in termini di smaltimento degli assorbenti stessi, ma per tutto ciò che ruota attorno alla loro produzione, consegna ed imballaggio. Quanta plastica e materiali chimici coinvolti! Forse troppi.

Ed ogni mese la storia si ripete. Mese, dopo mese, dopo mese. Alimentando le discariche con rifiuti che pare richiedano centinaia di anni prima di poter essere smaltiti. A quale prezzo, poi.

Come è possibile che uno degli aspetti più naturali e preziosi per la vita di una donna possa generare un tale ed ingente danno al pianeta?

Come è possibile che il ciclo mestruale, portatore sano di fertilità e nuova Vita, riesca al tempo stesso a distruggerla, nutrendo montagne di discariche?

Quanto ci siamo allontanate dall’essenza del nostro ciclo? Forse troppo.

Certo, la praticità degli assorbenti monouso, quando hanno fatto la loro comparsa intorno ai primi del Novecento, deve essere stata vissuta come una vera e propria rivoluzione; la possibilità di gettare quanto rilasciato dal nostro grembo, in libertà, senza troppi pensieri, con un piccolo e rapido gesto!

La libertà di vivere “quei giorni” come se in realtà non stesse accadendo nulla di particolare. La libertà di continuare ad assaporare il quotidiano come se niente fosse. La libertà di dedicarsi ad ogni genere di attività, perché con un semplice gesto affidiamo al cestino il compito di accogliere una parte di noi e tutto può continuare a scorrere spensierato…

E così, può capitare di allontanarsi, di affidarsi a rimedi più rapidi ma poco sostenibili nel lungo periodo, di rinunciare all’ascolto di un passaggio così importante per ogni donna. L’opportunità di entrare in contatto con la fonte della propria creatività; l’opportunità di viverla ed onorarla ad ogni nuovo ciclo. E magari anche di provare a compredere quel che ci comunica al passaggio di ogni nuova Luna.

Gli assorbenti monouso sono davvero l'unica opzione a nostra disposizione?

Oggi, consapevoli della scia di problematiche che gli assorbenti usa e getta hanno prodotto, sarebbe saggio cambiare rotta e valutare altre possibilità più eco-logiche. Le soluzioni a misura di eco-mestruazioni possono essere molteplici: assorbenti lavabili o biodegradabili, coppette mestruali, tamponi & spugne naturali assorbenti.

I VANTAGGI DEGLI ASSORBENTI LAVABILI.

Ecco solo alcuni fra i principali vantaggi di questa scelta:

• con un minimo investimento economico iniziale, non sarà più necessario fare tappa al supermercato ogni mese, e nel lungo periodo il risparmio sarà notevole;

• si lavano in pochi istanti, dopo un breve ammollo in acqua fredda, utilizzando un sapone neutro (ad esempio il Sapone di Marsiglia puro) oppure in lavatrice (scegliendo un detersivo delicato, che rispetti pelle & ambiente);

• sono molto delicati a contatto con la pelle: tessuto morbido e naturale Vs plastica & derivati;

rispettano l’ambiente perché non produrrai più alcun rifiuto plasticoso!

sono pratici anche fuori casa ed in viaggio, perché richiudibili e sempre corredati di una pratica bustina – wetbag odour control – che permette di conservarli durante la giornata fino al rientro a casa;

• permettono di vivere ed onorare il momento del ciclo in modo più consapevole e, non meno importante, sostenibile per la Terra.

ECOMESTRUAZIONI, PICCOLE RIVOLUZIONI QUOTIDIANE.

Nonostante i numerosi vantaggi, sembra che l'utilizzo di assorbenti lavabili sia ancora poco diffuso in Italia. La frenesia del quotidiano ci porta a pensare che sia poco pratico “perdere” del tempo a lavare degli assorbenti, o ancora che possa essere un tantino disgustoso farlo.

Dal 2013 utilizzo gli assorbenti lavabili Charlie Banana (già solo il nome fa sorridere e mette il buonumore, vero?) e non tornerei più indietro.

Sono molto colorati, piacevolmente morbidi a contatto con la pelle, traspiranti e resistenti. Dopo cinque anni di utilizzo mensile ininterrotto ed innumerevoli lavaggi a mano ed in lavatrice, sono ancora come nuovi e di questo passo, credo mi accompagneranno per molti altri cicli ancora.

Sono entrati a fare parte del mio quotidiano solo per la curiosità di provare qualcosa di nuovo, ero alla ricerca di un nuovo modo di gestire il ciclo mensile – più sostenibile – e da quel giorno non li ho più abbandonati. La loro "manutenzione" non mi porta via del tempo prezioso, anzi me ne restituisce. Occuparmi del lavaggio (principalmente a mano) dei miei assorbenti è diventato una sorta di semplice, ma prezioso, rituale che mi invita a rallentare un poco in quei giorni, ad onorare la mia femminilità. Ad osservare un po' più da vicino ciò che mi accade, prendendo più spazio, più tempo per me stessa. E poi, sapere che questa scelta permette di non generare rifiuti plasticosi ogni singolo mese mi ha aiutato molto a vivere il ciclo mestruale con maggiore serenità. Mi ha permesso di ridare al ciclo mestruale la sua dimensione naturale, legata alla Terra e non più disconnessa.

Dal punto di vista più pratico e razionale, facendo qualche rapido calcolo, ho potuto constatare il grande vantaggio economico di questa scelta. Quando utilizzavo gli assorbenti usa e getta spendevo mensilmente € 3/3,50 circa; quando ho deciso di provare quelli lavabili Charlie Banana ho acquistato due set di assorbenti di varie dimensioni investendo € 36,00. Se considero che a distanza di cinque anni sto ancora utilizzando gli stessi assorbenti – ancora in ottime condizioni – significa che il costo mensile è notevolmente sceso ad € 0,60 circa – mensili. A distanza di anni, e per la mia esperienza personale, non sono ancora riuscita a trovare alcuna controindicazione a questo tipo di scelta. Risparmio, sento di non inquinare più il mio corpo con plastica e sostanze chimiche e sono felice che questa scelta si rifletta anche sul benessere del pianeta che abito. È un piccolo passetto, ma può fare una grande differenza se questo passetto lo facciamo tutte insieme!

Ti unisci anche tu alla rivoluzione delle #ecomestruazioni?

Mir.

bottom of page